

Fin da piccoli siamo stati abituati ad associare la vitamina C come l’antidoto contro ogni male: raffreddore, stanchezza, malocchio 😂…
–Etchì
-“Amore di mamma, apri la bocchina” e zumpète, ti rifilava la vitamina.
Insomma, non facevamo in tempo a starnutire che subito mamme e nonne ti inseguivano per tutta casa per farti prendere la vitamina C in tutte le sue forme.
Ma quanto sappiamo sulle proprietà della vitamina C? Approfondiamolo insieme!
A cosa serve la vitamina C
La vitamina C svolge numerose importanti funzioni per il nostro organismo:
- sostiene le difese immunitarie;
- concorre alla sintesi e produzione di collagene (cioè favorisce il benessere della pelle);
- è un potente antiossidante
- favorisce l’assorbimento del ferro;
Quanto è importante assumere la vitamina C?
Molto. Purtroppo non è possibile immagazzinare la vitamina C, essendo una vitamina idrosolubile, che quindi si scioglie nell’acqua, di conseguenza viene eliminata facilmente dall’organismo attraverso le urine. Ecco perché è importante assumerla regolarmente, così da averne sempre abbastanza a disposizione. La carenza di vitamina C porta allo scorbuto, una malattia tipica del passato che colpiva prevalentemente i navigatori poiché durante la loro permanenza in mare non si alimentavano con cibi freschi come frutta e verdura, portando così alla caduta di denti, sanguinamento delle gengive, occhi infossati e dolori muscolari. Uno dei rimedi dell’epoca fu, per l’appunto, il succo di limone, alimento noto per la sua ricchezza di vitamina C.
La vitamina C nell’alimentazione
Grazie ad una dieta sana ed equilibrata, gli apporti di vitamina C sarebbero i seguenti:
- uomo: 105 mg al giorno;
- donna: 85 mg al giorno;
- gravidanza: 100 mg al giorno;
- allattamento: 130 mg al giorno.
Mentre nei bambini e teenager:
- da 1 a 3 anni 35 mg al giorno;
- da 4 a 6 anni 45 mg al giorno;
- da 7 a 10 anni 60 mg al giorno;
- da 11 a 14 anni 90 mg al giorno per i maschi, mentre 80 mg per le femmine;
- da 15 a 17 anni 105 mg al giorno per i maschi, mentre 85 mg per le femmine.
Dove si trova la vitamina C?
La vitamina C è presente in tantissima frutta e verdura e varia a seconda della specie, della maturazione, della conservazione e del trattamento prima del consumo.
Gli alimenti più ricchi di vitamina C sono: agrumi (limone, arancia e pompelmo), ananas, kiwi, fragole, ciliegie, frutti di bosco, melone, anguria, peperoni, asparagi, cime di rapa, cavoli, cavolfiori, spinaci, pomodori, lattuga, radicchi, broccoletti, broccoli e patate.
Alcuni degli alimenti più ricchi di vitamina C:
- Uva:Â 340 mg per 100g;
- Peperoncino piccante:Â 229 mg per 100 g;
- Ribes:Â 200 mg per 100 g;
- Peperone:Â 166 mg per 100 g;
- Prezzemolo: 162 mg per 100 g;
- Rucola: 110 mg per 100 g;
- Kiwi: 93 mg per 100 g;
- Cavoletti di Bruxelles: 81 mg per 100 g;
- Papaya:Â 60 mg per 100 g;
- Arance e Limoni:Â 50/59 mg per 100g.
Quando l’alimentazione da sola non basta, è possibile che venga raccomandata un’integrazione di Vitamina C. Pediatrica ha sviluppato apposta per il tuo piccolo Pedia C, l’integratore alimentare di Vitamina C, utile per il normale funzionamento del sistema immunitario e per proteggere le cellule dallo stress ossidativo. La Vitamina C inoltre accresce l’assorbimento di ferro. Pedia C è stato studiato per i più piccoli, come tutti i prodotti Pediatrica. Le sue compresse masticabili al gustosissimo aroma arancia, sono buone da leccarsi i baffi.
Per far divertire i bambini, Pediatrica ha pensato di realizzare una canzoncina divertente sulla Vitamina C. Guarda il video di Pedia C e studia tutte le mosse per stare al passo con Pediatrica!